Segnavento
Weathervane

C’è una poesia famosa di Friedrich Hölderlin, Hälfte des Lebens (Metà della vita), che si conclude con un’immagine tormentosa, “im Winde / Klirren die Fähnen”, (nel vento / stridono le bandiere). Quella parola, Fähnen, è stata tradotta in molti modi diversi, ma una sua possibile lettura l’identifica come “segnavento”. Così senz’altro la intesero – pochi anni dopo la prima pubblicazione dei versi di Hölderlin – Wilhelm Müller, l’autore dei lieder del ciclo Die Winterreise messi in musica da Franz Schubert, quando parla di Wetterfähne (che è specificamente la “banderuola segnavento”), e, molto tempo dopo, due discepoli italiani che sono anche stati i due maggiori poeti del nostro Novecento: Eugenio Montale, quando nella Casa dei doganieri illumina “in cima al tetto la banderuola / affumicata” che “gira senza pietà” (l’amico e complice Gianfranco Contini l’aveva appena tradotta, Hälfte des Lebens); e Andrea Zanzotto, quando in Sovrimpressioni, nelle “Avventure metamorfiche del feudo”, parafrasa e campiona proprio questi versi di Hölderlin. Entrambi i poeti, non a caso, identificheranno nelle condizioni meteorologiche un correlativo oggettivo ideale, per esprimere l’incombere pressante dei tempi dati loro in sorte (Montale nella Bufera, Zanzotto in Meteo: raccolta nel 1996 – nel quarantennale dell’uscita di quella del predecessore, dunque – per intero dedicata a questa imagery allegorica). L’italiano, a differenza di altre lingue, consente infatti di cortocircuitare il tempo inteso come contingenza storica (espresso, per lo più, al plurale: i tempi; il Pound di Hugh Selwyn Mauberley avrebbe detto, piuttosto, the age) e il tempo inteso come condizione climatica (non time, dunque, bensì weather). “L’aria che tira”, insomma; o, per dirla con un altro grande maestro della nostra poesia di secondo Novecento, l’Edoardo Sanguineti di Laborintus (poema uscito lo stesso anno della Bufera di Montale), che nella circostanza citava addirittura Stalin…, “le condizioni esterne” (che “è evidente esistono realmente”). 

Del resto il concetto di clima è spesso stato impiegato, a sua volta, come metafora di una determinata condizione storica. L’aria che si respira corrisponde al flusso ventoso, ora leggero ora irruente, delle concezioni delle ideologie delle formule – tutto quello che Michel Foucault, insomma, chiamava “discorso” – che circolano in una società: in un dato tempo storico, appunto. Lo vediamo bene oggi: un’aria intossicata, avvelenata, è quella dei tempi oscuri in cui ci tocca vivere. Quando Gore Vidal ha intitolato la raccolta dei suoi saggi letterari Il canarino e la miniera, lo ha fatto per ricordare una vecchia usanza dei minatori: i quali, quando dovevano calarsi in certi anfratti a rischio di gas, portavano con sé una gabbietta con dentro un uccellino; quando l’uccellino sveniva, loro si affrettavano a risalire. 

 

© Blueforma 2015

Ecco: più o meno soavemente canoro, più o meno confinato in una gabbia, lo scrittore è il canarino. In questo intervento si guarderà a quella tradizione di autori che hanno saputo cogliere, nelle minime increspature dell’atmosfera simbolica di un dato periodo, la prefigurazione delle bufere a venire. In alcuni casi sporgendo le proprie antenne a sondare il presente; in altri esplicitamente immaginando, sulla base del medesimo presente, il futuro. Come ha scritto Fredric Jameson nel suo saggio sulla fantascienza (Archaeologies of the Future, solo in parte tradotto da noi come Il desiderio chiamato Utopia), “la forma utopica è di per sé una significativa riflessione sulla differenza, sull’alterità radicale e sulla natura sistemica della totalità sociale”. Sia essa positiva o negativa, come molto più spesso si è configurata nella modernità, l’immaginazione del futuro è da un lato l’affermazione che un altro tempo è possibile (sicché sta all’agire umano, e non a un qualche fato imperscrutabile, fare in modo che il proprio tempo inclini in una direzione o nell’altra) e dall’altro, ben lungi dall’essere un’evasione dal proprio tempo (come è stata intesa da chi per tanto tempo ha ghettizzato la narrativa d’anticipazione nel ghetto di “genere” della fantascienza), è di esso una sorta di specchio rovesciato, anamorfico: che evidenzia a colori fluorescenti quelle incrinature, quei dislivelli, quelle opacità – a occhio nudo così difficili da percepire – che a loro volta anticipano le condizioni a venire. Evidenziando, ingrandendo, estremizzando quelle già oggi sensibili: quaggiù, al fondo della miniera, guardando le bandiere che stridono all’orizzonte. 

 


[english]

There is a famous poem by Friedrich Hölderlin, Hälfte des Lebens (Half of Life), which ends with a tormented image: “im Winde / Klirren die Fähnen”, “in the wind / the flags creak”. That word, Fähnen, has been translated in many different ways, yet one possible interpretation identifies it as “weathervane”. This is definitely the understanding, a few years after the first publication of the verses by Hölderlin, of Wilhelm Müller, the author of the lieder of the Die Winterreise cycle set to music by Franz Schubert, when he talks of Wetterfähne (which is specifically a weather or wind vane) and, many years later, of two Italian disciples who were also two of the greatest 20th-century poets in Italy. Eugenio Montale, in the Casa dei doganieri [The House of the Customs] Men clarifies “on top of the roof the weathervane / blackened by smoke” which “spins pitilessly” (his friend and accomplice Gianfranco Contini had just translated Hälfte des Lebens). Andrea Zanzotto, in Sovrimpressioni, in the “Avventure metamorfiche del feudo”, paraphrases and includes extracts of these verses by Hölderlin. Both poets, incidentally, were to identify in the weather conditions an objective and ideal correlative for expressing the pressing threat of the conditions that were their lot (Montale in Bufera [Storm], Zanzotto in Meteo [Weather], a collection from 1996, in the fortieth anniversary year of the publication of that of his predecessor, wholly dedicated to this allegorical imagery). Italian, unlike other languages, allows in fact short-circuiting of time understood as a historical event (mostly expressed in the plural – tempi [times]. The Pound of Hugh Selwyn Mauberley would have said, instead, the age) and time in the meaning of weather. “The current climate” or, in the words of another great master of Italian poetry in the second half of the twentieth century, Edoardo Sanguineti, in Laborintus (a poem which came out the same year as Bufera by Montale) who in this circumstance even quoted Stalin, “external conditions” (which “clearly actually exist”). 

Moreover the concept of climate has often been used, in turn, as a metaphor for a specific historical state. The air we breathe corresponds to the wind flow, both light and violent, of the conceptions of the ideologies of formulae – everything which Michel Foucault, in other words, called “discourse” – which circulate in a society, in a given time in history, in fact. We can see it clearly today: a poisoned, contaminated air, that of the dark times in which we have to live. When Gore Vidal used in his literary essays the metaphor of the canary and the coal mine it was to recall an old miners’ custom. When they had to descend in certain dark recesses with the risk of gas, they took with them a cage with a canary inside. When the canary fainted, they hurried back up to the top. 

Thus, with a varyingly sweet singing voice and varyingly confined in a cage, we have the writer as a canary. Here we will consider that tradition of authors who have succeeded in taking up, in the smallest ripples of the symbolic atmosphere of a given period, the foreshadowing of the storms to come. In some cases putting out feelers to sound out the present; in others explicitly imagining the future on the basis of that same present. As Fredric Jameson wrote in his essay on science fiction (Archaeologies of the Future, translated only in part into Italian with the title Il desiderio chiamato Utopia), “Utopian form is itself a representational meditation on radical difference, radical otherness, and on the systemic nature of social totality”. Whether positive, or negative as it has been configured much more often in the modern age, the imagined form of the future is on the one hand the claim that another time is possible (so that human action, and not some unfathomable fate, is responsible for our own time to bend one way or the other) and on the other hand, far from being an escape from our own time (as understood by those who for so long segregated the narrative of anticipation into the “genre ghetto” of science fiction) is a sort of overturned and anamorphic reflection of it, which highlights in fluorescent colours those ripples, differences in level, that opacity, so difficult to make out with the naked eye, which in turn anticipate the conditions to come. Highlighting, enlarging and exaggerating those already sensitive today: down there, at the bottom of the mine, watching the flags which creak on the horizon. 


(Tratto da/from: NB. I linguaggi della comunicazione, Parola Critica, N.1, Anno XV, Logo Fausto Lupetti, Milano 2015.)