Geografie dell’altrove
The geographies of elsewhere

Intervista ad Antonio Moresco
di Maurizio Rossi

 

Centri commerciali e outlet di periferia come nuove cattedrali della religione del consumo, mete di pellegrinaggio e di affollate liturgie domenicali per famiglie al completo. Centri storici convertiti a rassicuranti ed edulcorati parchi tematici abitati da comparse in costume di ordinanza che, alla sera, lasciano le scenografie da Italia-in-miniatura per raggiungere, pendolari, le periferie dormitorio di residenza. Villette a schiera con giardino, sette nanetti e trent’anni di mutuo. Palazzine di parabole dai campanelli affittati a cognomi extracomunitari. Decoro urbano, ronde, illuminazione notturna dei quartieri turistici: queste le pre-occupazioni di tante amministrazioni comunali.

Questo il paesaggio urbano di un paese, come scrive lei, “in preda a confusione mentale, perdita della memoria, regressione, restaurazione, particolarismo, razzismo, criminalità, cattiveria, egoismo. Spaventato, deprogrammato, regredito, azzerato” (Che fare?, Il primo amore n.5, marzo 2009, Effigie). Davvero l’identità dello spazio pubblico condiviso è ormai inadeguata ad accogliere le vere priorità della nostra presenza nel mondo? Il rischio è quello di compromettere permanentemente i nostri sguardi e le nostre capacità di giudizio?

Il paesaggio generale è questo, e sembra un paesaggio da dopo-bomba, anche se tutto è rimasto in piedi, i muri, le case, gli ipermercati, gli allevamenti umani, i circhi equestri, gli schermi, le dentature perennemente in mostra… L’Italia si è dimostrata ancora più labile e fragile del previsto, ma è anche l’intero pianeta e l’intera specie umana a non rendersi conto di quanto sta succedendo e della necessità di un cambiamento epocale. In un contesto simile, come se non bastasse, in casa nostra siamo alle prese con qualcosa che pareva addirittura inimmaginabile solo pochi anni fa: il restringimento crescente degli spazi di ciò che resta di quella cosa chiamata ‘democrazia’, la dimensione economica e commerciale, la corruzione e il controllo centralizzato dei media televisivi che paiono avere colonizzato e intossicato tutto, l’uso depistante del particolarismo e del razzismo, minacce continue di secessione di zone del territorio nazionale da parte di forze politiche comunque di minoranza, la nascita dei primi embrioni di gruppi paramilitari, dietro il pretesto di ronde adibite al controllo del territorio dai nuovi venuti criminalizzati su base collettiva, regressione, cattiveria, grettezza. Neppure l’unità politica, geografica e linguistica del paese, conquistata così in ritardo e così a duro prezzo, sembra più una certezza. Non si sa cosa può succedere di qui a un po’. Il male che è stato fatto è enorme e non ha trovato una reazione proporzionale da parte delle forze che avrebbero dovuto fare argine a tutto questo e che invece si sono dimostrate deboli e gregarie, quando non impotenti e sotto ricatto. La situazione è questa. E allora occorre non solo un contromovimento orizzontale e speculare ma un movimento impensato, alieno. Gli spazi, anche quelli architettonici, non sono una cosa separata e inerte, sono animati, sono messi in movimento e in proiezione anche dal fervore e dalla tensione interattiva delle persone che ci vivono dentro e che si inventano la propria vita. Se no sono solo delle scatole vuote, contenitori di frustrazioni, muri che si guardano in faccia. È il piccolo animale che vi è contenuto a secernere il materiale calcareo che forma una conchiglia. Ma se la conchiglia non è più abitata da un organismo che ha vita, che ha proiezione, anche la conchiglia rimane immobile e inerte in fondo all’oceano.

Però, in mezzo a tutto questo orrore, c’è anche dell’altro. Se non ci fosse anche dell’altro non si capirebbe come fa il nostro paese a continuare a stare in piedi nonostante tutto. C’è un gran numero di persone che si svegliano di mattina presto anche se magari non hanno dormito bene, si lavano la faccia, escono dalle loro case e vanno a fare la loro parte. Ci succede continuamente di incontrarne e quasi ci meravigliamo nel constatare come esistano ancora delle singole persone e una struttura della vita associata che sono rimaste al loro posto, non sono state spezzate. Qualche mese fa, per esempio, mi è capitato per alcuni giorni di passare molte ore in un ospedale dove mia figlia ha messo al mondo una bambina e mi si è presentata una realtà del tutto diversa, quasi un universo parallelo. Continui arrivi di donne incinte, per lo più extracomunitarie, europee dell’est, zingare. La nursery piena di neonati italiani, africani, asiatici, sudamericani con grandi chiome e già con un accenno di basette, i corridoi pieni di gente di tutti i continenti nell’ora delle visite. L’affratellante e ansiosa attesa nella saletta di genitori e compagni della partoriente, egiziani, peruviani, madri arabe con il velo e italiani, che si lasciano andare a confidenze e che si confortano, tutti accumunati dal timore e dall’euforia per quanto stava avvenendo dietro la porta, intenti a cogliere il primo grido polmonare della vita. Ma anche la gentilezza e la calma degli ostetrici e delle ostetriche che pure devono far fronte a un lavoro umanamente così impegnativo e così coinvolgente, seguendo anche più parti al giorno, ciascuno diverso dall’altro e imprevedibile. La forza umana di tutte queste persone che escono di mattina presto da casa, uguali a mille altre sulle vetture della metropolitana, ma che poi entrano in una dimensione simile. E questo non una volta tanto, ma ogni giorno, ogni giorno. La loro partecipazione e la loro forza durante il travaglio che dura a volte anche delle ore. L’ostetrico dalle braccia interamente tatuate, che a vederlo potrebbe sembrare un tagliagole ma che invece riesce a infondere serenità, dolcezza e coraggio anche nelle situazioni più estreme.

 

Foto: Luigi Fiano

 

“Ma da dove vengono tutte queste meravigliose persone che vivono sconosciute in mezzo a noi e che riusciamo a intercettare solo di tanto in tanto?” mi chiedevo “Come hanno fatto -nella situazione in cui ci troviamo- a conservare una simile umanità? Come hanno fatto a salvarsi?”

“Lo spazio non è solo orizzontale, è anche verticale. Le dimensioni non sono solo quelle dentro le quali ci hanno insegnato (o obbligato) a pensare che si svolga la nostra vita. Anche lo spazio orizzontale residuale del mondo è saturato e colonizzato. Bisogna muoversi dentro uno spazio verticale”. (Che fare?, Il primo amore n.5, marzo 2009, Effigie). D’accordo; ma non è anche urgente e necessario riconquistare anche quello spazio orizzontale che fa da contesto al nostro agire quotidiano? La città potrebbe essere anche luogo di decompressione e relazione. Lo spazio interiore del nostro abitare non dovrebbe tornare ad essere permeabile allo spazio esteriore: non dovremmo poter spalancare le finestre e aprire il portone che da sulla strada?

Sono d’accordo. Quando parlo di spazio verticale non intendo questo tipo di spazio in contrapposizione con quello orizzontale, voglio semplicemente dire che se questo spazio sembra colonizzato e precluso bisogna inventarcene un altro, che le dimensioni possibili sono tante e che non è detto che alla fine non interagiscano le une sulle altre e non si influenzino. Perché a volte, per essere più profondamente qui, bisogna avere il coraggio di andare da un’altra parte. Cercherò di farmi capire con un esempio. Da circa trent’anni io cammino a lungo attraverso la città, tutte le notti, in ogni stagione, con qualunque tempo, anche a ferragosto quando ci sono trentacinque gradi e la città è completamente deserta, anche in inverno, sotto la pioggia, la neve, la grandine. E mentre cammino sono ormai così concentrato e nello stesso tempo così estraneo a me stesso che, a volte, quando ritorno a casa non ricordo neppure dove sono stato e che cosa ho fatto. Però, forse, è proprio questo spostamento non solo orizzontale ma anche verticale che mi permette di essere più profondamente dentro me stesso e dentro la polpa della città dove vivo e non solo dentro i suoi simulacri. Proprio per questo stato di semicoscienza, per questo vuoto, per questo essere altrove riesco a percepire ogni minima variazione che avviene attorno a me, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Le strade buie dove una ventina di anni fa venivo buttato per terra e rapinato, dove mi veniva spruzzato qualcosa di accecante negli occhi, adesso sono molto più illuminate, ci sono capannelli di ragazze e ragazzi e di uomini e donne davanti alle porte dei ristoranti e delle enoteche che hanno aperto via via, con il calice di vino in mano in attesa che si liberi il posto per loro, vestiti come figure televisive, sempre un po’ sopra le righe, molto caricati e forse anche sniffati, le ragazze penosamente in bilico sui filiformi tacchi d’ordinanza che ci sono adesso. E mi arriva distintamente anche tutto l’enorme, inutile sforzo, tutto il mattatoio dei desideri e dei sogni, tutta la penosa, cieca, frustrante recita genetica e riproduttiva. E poi la distruzione del precedente tessuto urbano, i piccoli negozi di alimentari che davano da mangiare a una o due famiglie sostituiti dalle banche e dalle agenzie immobiliari, la progressiva invasione pubblicitaria e il suo crescente spazio tragico non percepito, le prime avvisaglie di enormi spostamenti di popolazioni. Dopo una certa ora, se hai bisogno di chiedere un’indicazione a qualcuno, nella città deserta e sprangata, puoi intercettare solo il ragazzo egiziano o sudamericano che fuma in piedi sulla porta del centro telefonico in attesa della comunicazione dal Cairo o da Cuzco, che ti risponde a tono e ti indica con precisione la via col suo accento straniero e spiazzante. Sulla metropolitana, nelle ultime corse, ci sono solo extracomunitari, sudamericane che tornano dai lavori nelle imprese di pulizie, così piccole che non arrivano neanche a toccare coi piedi il pavimento sotto il sedile, i neri che tornano con grandi sacche piene delle loro povere mercanzie taroccate nelle case dove vivono in promiscuità, ragazzi arabi col naso rotto e il borsone del centro pugilistico dove vanno dopo il lavoro in cerca di una loro strada nel mondo. Spesso sono l’unico ‘bianco’ della vettura o dell’intero treno. Bianco per modo di dire, dato che mi chiamo Moresco, e questo significa che i miei antenati non sono venuti di certo dalla Svizzera, ma da posti molto più lontani, più a sud, come tutti quelli che adesso arrivano sui gommoni… Io mi sento più vicino a loro, che stanno combattendo e soffrendo per cercare un loro posto nella vita e nel mondo, che non a quei poveri incattiviti che difendono con le unghie e coi denti la loro brutta e povera vita stanziale. Anch’io ho dovuto soffrire e combattere nella mia vita, fin da quando ero bambino e ragazzo, ho cambiato molte case, ho vissuto in diverse città, presso affittacamere, in monolocali affittati, in condizioni di promiscuità e di rischio, in case occupate, prima ancora in grandi case aliene, in istituti. Il mio cuore è con loro. Quando li vedo di fronte a me sui sedili della metropolitana, capisco dalle loro facce quello che stanno provando, quello che stanno pensando le loro donne con la testa ricoperta dal velo, quello che si dicono quando sono a tavola, a letto. E provo una grande emozione e mi sento onorato quando li sento parlare con i loro accenti strani e i loro strafalcioni nella nostra lingua, nella mia lingua, quella che uso anch’io come scrittore. Spero di avere risposto in qualche modo alla sua domanda.

Pasolini nel film documentario La forma della città afferma “Il regime è un regime democratico (…) però quella acculturazione, quella omologazione che il fascismo non è riuscito assolutamente a ottenere, il potere di oggi, cioè il potere della civiltà dei consumi, invece riesce ad ottenere perfettamente, distruggendo le varie realtà particolari, togliendo realtà ai vari modi di essere uomini che l’Italia ha, che l’Italia ha prodotto in modo storicamente molto differenziato. E allora questa acculturazione sta distruggendo, in realtà, l’Italia; allora posso dire senz’altro che il vero fascismo è proprio questo potere della civiltà dei consumi che sta distruggendo l’Italia”. In tempi di non-luoghi, non è più necessario difendersi dall’identico piuttosto che dall’altro?

Pasolini è sempre molto libero, coraggioso e acuto. Ma le cose non sono andate esattamente come lui prevedeva. Ad esempio, lui pensava che la scomparsa del mondo contadino e della sua millenaria civiltà e l’irrompere di nuovi meccanismi e di nuovi pervasivi poteri politici, sociali, culturali e mediatici avrebbe portato a una generale omologazione. Non più il mondo preindustriale e i contadini col loro tessuto connettivo arcaico, non più le borgate sottoproletarie con le loro baracche di lamiera, con la loro piccola criminalità ma anche con la loro libertà, da un certo punto in poi solo l’espandersi esponenziale di una piccola borghesia e classe media omologate e acculturate, un nuovo fascismo consumistico peggiore ancora di quello vecchio…

Invece le cose non sono andate così, o meglio non sono andate solo così. Il gioco, che sembrava prevedibile e chiuso anche a molti altri critici dell’esistente, è stato sparigliato, i miserabili sono tornati, sono venuti da tutti gli angoli della terra e hanno innescato dinamiche imprevedibili. Le città si sono riempite di migranti poveri, di clandestini e di miserabili, extracomunitari, zingari, europei dell’est… E poi ci sono le nuove emergenze planetarie e di specie, che abbiamo di fronte oggi con la loro drammatica, ultimativa evidenza. La storia non è finita nell’orribile, benestante e alienante torpore che immaginavano anche le migliori menti critiche del Novecento e gli ideatori delle sue utopie negative. In un certo senso è infinitamente peggio da come essi concepivano il futuro, ma perlomeno la situazione è aperta, il dramma è aperto, si ripropone con le sue forme successive e nello stesso tempo anteriori, arcaiche. I miserabili gettati a riva dai processi di industrializzazione e urbanizzazione messi in scena dagli scrittori dell’Ottocento (Hugo, Dickens…) e poi archiviati come qualcosa di ingenuo e di superato dai successivi teorici culturali e sociali anche di matrice marxista, che sarebbero stati inevitabilmente soppiantati dalle nuove aggregazioni di classe e dalle loro nuove dinamiche sociali, sono invece tornati, sono qui, più numerosi e ingombranti che mai, con le loro eterne facce da poveri, i loro afrori, anche se non erano più contemplati dalle nuove panoramiche sociali dove c’era posto solo per i grandi capitalisti, i borghesi grandi piccoli e medi, i proletari e al massimo i sottoproletari. Ora invece vediamo ogni giorno nelle nostre strade giovani ucraine e ragazzi africani e asiatici che sorreggono italiani decrepiti che non si reggerebbero in piedi da soli. Si sta ripresentando persino, sotto altre forme, il dramma terribile e la vergogna della schiavizzazione.

I miserabili sono tornati, ci sono sempre stati, erano solo un po’ spostati rispetto al nostro raggio culturale e visivo. E forse sono solo un primo, piccolo avamposto delle masse umane molto più estese che si sposteranno sempre più nel futuro, sospinte dai mutamenti ambientali e climatici e dalla lotta per l’esistenza. Contro le quali poco potranno le soluzioni di chiusura superidentitaria e razzista e neppure quelle più autoritarie e scopertamente militari, plebiscitarie e neofasciste che forse qualcuno tiene in serbo per il futuro.

Ma ora vorrei concludere con una piccola riflessione sui ‘non-luoghi’.
Quella di ‘non-luoghi’, riferita ai nuovi spazi dove si sperimenta al massimo grado lo spaesamento, lo sradicamento e l’alienazione cui sono sottoposti le donne e gli uomini della nostra epoca, è una definizione molto brillante e che ha avuto immediata ricezione e successo, ma che a me pare contenga anche il limite di essere più che altro descrittiva e autodescrittiva e di superficie, di avere introiettato lo stesso sguardo annichilente, la stessa descrizione della realtà che ci fornisce la realtà stessa, di farci vedere le cose non con i nostri occhi ma con gli occhi di chi ci sta a sua volta guardando. E poi -mi domando- non saranno esistiti anche nel passato luoghi in cui gli uomini sperimentavano, solo in forme diverse, la stessa alienazione e lo stesso spossessamento? Persino quando enormi quantità di corpi erano ammassate prima delle battaglie campali, durante le deportazioni e in tutte le situazioni dove una profonda, obnubilante atonia era una forma di difesa dallo shock dello sradicamento da se stessi e della percezione della nostra infinita piccolezza all’interno delle enormi forze che ci contengono e che ci oltrepassano? Anche qui è molto peggio, mi pare, ma nello stesso tempo, pur nella tragedia, è molto meglio. Anche i non-luoghi sono luoghi. Dentro quelle strutture architettoniche e quell’abbagliamento luminoso e musicale e quelle miriadi di interazioni che fanno pensare a un acceleratore di particelle sta avvenendo qualcosa di epocale e di enorme. Non ci sono non-luoghi o forse, se ci sono, sono fuori dalla nostra dimensione e dalla nostra portata. Se potessimo scorgere la struttura intima della materia, vedremmo che, mentre grandi quantità di uomini si muovono sradicate e abbagliate nei grandi centri commerciali e negli areoporti, all’interno dei loro corpi tenuti ancorati al suolo dalla forza di gravità avvengono miriadi di operazioni che rendono possibile la vita fino all’interno delle molecole che li compongono, fenomeni di attrazione e di repulsione delle particelle elementari, duplicazioni continue, sdoppiamenti, attività di elettroni, protoni, neutroni… Intanto, sugli schermi che circondano le pareti di questi luoghi e che fasciano da ogni parte le persone che vi si aggirano dentro, arriva una luce composta da fotoni creati dagli elettroni, i quali a loro volta sono mossi da campi elettrici e magnetici. E molte di queste presunte ‘non-persone’ che si spostano in questi presunti ‘non-luoghi’ hanno magari appena subito una grave perdita umana, un abbandono, qualcuna di esse sta portando in giro all’interno del proprio corpo, tra i banconi carichi di merci o mentre fa la fila al metal detector prima dell’imbarco, dolori e catastrofi personali e famigliari, cellule cancerogene, fibromi, magari porta un cappello molto calcato in testa per nascondere gli effetti devastanti della chemioterapia… Non ci sono non- luoghi, un non-luogo vuol dire un luogo che non esiste, vuol dire separare e astrarre la dimensione psichica e culturale dell’uomo da quella esistenziale, biologica e fisica. Vuol dire che una visione culturale o culturalistica del mondo si è sovrapposta a ogni altra cosa e si è mangiata tutto.

Non sono non-luoghi i grandi centri commerciali e gli aeroporti, come non sono non-luoghi le baraccopoli dei nuovi miserabili e qualsiasi altro spazio dove si brucia e si consuma la vita umana, vegetale, animale. Le baracchine degli zingari accampati tra i ruderi della ex Snia Viscosa di Pavia, che mi è capitato di vedere da molto vicino, con i cumuli di macerie e immondizie, coi grandi topi che andavano di notte a morsicare i neonati e che si vedevano schiacciati qua e là a colpi di pietra, coi loro fili elettrici scoperti e i loro improvvisati, arcaici fornelli di mattoni, non sono meno non-luoghi dei centri commerciali dove gli uomini sono preda di una tirannica dimensione economica e commerciale dell’esistenza e dove ogni cosa, anche la loro stessa vita, è percepita come merce interscambiabile. Di qua grandi concentrazioni di capitali divoranti e progetti architettonici puramente funzionali a questi accelleratori di particelle e a questo abbagliamento. Di là agglomerati di casine e di baracchine come sorte nel cratere di un vulcano, costruite e architettate con materiali di scarto, cartone, vecchie assi impregnate di calce e recuperate dalle discariche, una baracchina fatta esclusivamente di vecchie finestre, i materassi buttati per terra uno attaccato all’altro. E poi le case degli zingari che ho visto nel sud della Romania e al confine con la Bulgaria. Case fatte letteralmente di terra e di fango e tenute assieme da poche assi, buche scavate direttamente nel terreno dove uomini, donne e bambini vivono come in tane animali. Tutto questo non in qualche sperduta regione dell’Africa, ma qui, adesso, nel cuore della nostra Europa. Di che cosa si tratta? Sono rimasugli di antiche e miserabili architetture del passato da cui è meglio distogliere lo sguardo o avvisaglie di qualcosa a venire? D’altronde, saranno state molto diverse da queste le prime abitazioni addossate le une alle altre come le cellette sotterranee delle metropli e dei vivai di alcune specie di insetti che avranno costruito i miserabili e i fuggiasci che hanno poi dato vita anche nel passato a nuove città e metropoli dell’antica Europa, dell’ Africa, della Mesopotamia e dell’Asia Minore? O le colonie di microrganismi e conchiglie che si formano in fondo agli oceani? Quelle piccole, miserabili, futuribili e arcaiche abitazioni sono le conchiglie che i loro corpi sono riusciti a secernere.

Lo so che tutto non può ridursi a questo, alle conchiglie umane, che la soluzione non può essere questa o solo questa, che c’è bisogno di un enorme allargamento -anche architettonico- di tensione e di sguardo, che sia proporzionale alla situazione che stiamo vivendo. Che dovrebbero nascere -pur nello strangolamento economico e funzionale che sembra imprigionare ogni cosa in questa epoca- le prime forme di una progettualità e di un’invenzione moltiplicativa

e un sogno architettonico nuovo per una specie che si sta avvicinando al proprio limite o al proprio passaggio. E che questo potrà diventare possibile solo attraverso uno spostamento radicale di piani e un terremoto esistenziale, culturale e sociale mai visto prima. Un’architettura pulsante e mobile, individuale e collettiva, di specie, in mezzo alle altre specie e forme viventi, che faccia carovana assieme a tutto il resto in questo misterioso viaggio che stiamo compiendo verso chissà dove.

 


[english]

Interview with Antonio Moresco
by Maurizio Rossi

 

(from NB. Issue 0, Year I – october 2009 – january 2010)

Shopping centres and outlets in the suburbs like new cathedrals of the religion of consumption, shrines, pilgrimages, Sunday liturgies for crowds of entire families. Historical centres transformed into reassuring, sweetened theme parks inhabited by bit-part actors in official costumes who, after a day’s work, leave their Italy-in-miniature sets and return, as commuters, to their dormitory homes in the suburbs. Little terraced villas with gardens, seven dwarfs and a 30-year mortgage. Satellite- dish buildings with bell-towers, rented to extra-community immigrants. Urban décor, patrols, nocturnal illumination of tourist areas: these are the things so many city councils have to deal with.

This is the urban landscape of a country, as you put it, “prey to mental confusion, loss of memory, regression, restauration, particularism, racism, criminality, malice, egoism. Frightened, deprogrammed, regressed, wiped out” (Che fare? Il primo amore n.5, March 2009, Effigie). Is it really true that the identity of shared public space is by now inadequate, is not able to deal with the real priorities of our presence in the world? Is there a risk of compromising permanently our vision and our ability to judge?

This is what the overall landscape is like and it seems to be a landscape after a bombardment, although everything remains standing, walls, houses, hypermarkets, human breeding grounds, equestrian circuses, screens, dentures constantly shown off…Italy has shown itself to be more transient and fragile than was expected but it is the entire planet and the entire human species which is unaware of what is happening, the need for an epoque-making change. In such a context, as if this weren’t enough, we are dealing with something that would have been unthinkable only a few years ago: the growing restrictions on the spaces of what remains of the thing called “democracy”, the economic and commercial dimension, corruption and centralized control of television media which appear to have colonized and intoxicated everything, par- ticularism and racism to throw us off the scent, constant threats of secession of areas of national territory by political forces which are in any case just minority groups, the birth of the first embryonic paramilitary groups, passed off as vigilante patrols for the protection of territory from occupation by the newly arrived, criminalized on a collective basis – regression, malice, pettiness. Not even the political, geographic and linguistic unity of the country, conquered so late and at such a high price, seems now guaranteed. We do not know what might happen In the near future. The wrong that has been done Is enormous and has not found a considered reaction on the part of those forces which should have created a buffer against all this and who, on the contrary, have proved their feebleness, impotency even, their subjection to blackmail.

This is the situation. So what is needed is not only a horizontal and specular counter-movement but an unexpected movement, alien. Spaces, architectural too, are not separate and inert, they are animated, they are given movement and projection also by the fervour and interactive tension of the people who live there and who invent their own lives. If not, they are empty boxes, containers of frustrations, walls to look at. It is the small animal contained therein which excretes the calcareous material which forms a shell. But if the shell is no longer inhabited by an organism which has life, or projection, the shell too remains immobile and inert In the depths of the ocean.

However, in all this horror, there are also other things. If there were not other things we couldn’t understand how our country could have survived, despite all that has happened. There is a large number of people who wake up early, even though they have perhaps not slept well, wash their face, leave home and go and do their part. It happens all the time, we meet them and we are almost amazed to see single people still existing – and the structure of associated life – who have remained in their place, who have not been broken. A few months ago for example, I had to spend hours and hours in a hospital where my daughter was expecting a child and I came to know a reality of a completely different nature, almost a parallel universe. Pregnant women arriving all the time, mostly extra-community immigrants, eastern Europeans, gypsies. The nursery full of newly born, Italians, Africans, Asiatic, south Americans with large manes and hints at sideboards already, the corridors full of people from all continents in the visiting hours. The anxious waiting in the room by parents and partners, Egyptians, Peruvians, veiled Arab mothers and Italians, relaxing, exchanging confidentialities, comforting each other, all brought together by the fear and euphoria of what was happening behind the door, intent upon seizing the first pulmonary shout of life. But also the gentleness and calm of the obstetricians doing a job which is in human terms so heavy-going, involving, following so many births each day, each one different, unpredictable. The human force of all these people who leave home in the early morning like thousands of others on the underground, but who then enter into a similar dimension. All this, not from time to time, but every day, every day. Their participation and their force during the labour which sometimes lasts hours even. The obstetrician, tattoos all over his arms, who looks like he might be a cut-throat but who, on the contrary, manages to inspire serenity, sweetness and courage, even in the most extreme situations.

“Where do all these marvellous people come from, who live unknown in our midst and whom we manage to intercept only every now and then?” I ask myself “How did they manage – in the situation we find ourselves in – to preserve such humanity? How did they manage to save themselves?”

“Space is not only horizontal, it is also vertical. Dimensions are not only those inside which, they have taught us (or obli- ged us) to think, our life takes shape. Horizontal space too, residual of the world, is saturated and colonised. We have to move Inside a vertical space”. (Che fare?, Il primo amore n.5, March 2009, Effigie). OK; but is it not also urgent and necessary to reconquer that horizontal space which acts as a context to our daily actions? The city could also be a place of decompression and relation. The interior space of our living, shouldn’t it go back to being permeable to external space: shouldn’t we throw open the windows and open the front door on to the street?

I agree. When I speak of vertical space I do not wish to oppose this to horizontal space, I simply want to say that if this space seems colonised and barred we have to invent another one, that the possible dimensions are many and it is not necessarily the case that in the end one does not interact with the other and does not influence it. Because at times, to be here in a deeper way, we need to have the courage to go somewhere else.

I’ll try to explain with an example. For about thirty years I have been walking through the city, every night, in all seasons, in whatever weather, at ferragosto too when the temperature is 32 degrees and the city is completely deserted, in winter too, in the rain, snow, hail. And while I walk I am by now so focussed and at the same time so extraneous to myself that, sometimes when I get back home I can’t even remember where I have been and what I have done. However, it is perhaps this shifting, not only horizontal but also vertical which allows me to be more deeply within myself and inside the flesh of the city where I live and not only inside its simulacra. It is precisely because of this state of semi-consciousness, this void, this being elsewhere that I am able to perceive the smallest of variations which takes place around me, day after day, year after year.

The dark streets where, twenty years or so ago I was knocked down and robbed, where they maced me, now they are more lit up, there are knots of young women and men, older women and men, in front of the doors of restaurants and wine bars which have opened a little at a time, with a glass in their hand while awaiting a place inside, dressed like television characters, always a bit over the top, pumped up, maybe they’ve even “snorted”, the young women distressingly doing a balancing act on those heels – required dress code nowadays. And I suddenly get it, the whole enormous, useless effort, the whole slaughterhouse of desires and dreams, all the distressing, blind, frustrating, genetic and reproductive recital.

And then the destruction of the previous urban tissue, the small food shops which kept one or two families going, replaced with banks and estate agents, the progressive advertising invasion and its growing tragic non-perceived space, the first signs of enormous shifts of population. After a certain time, if you need to ask for directions in the street, in a city, deserted, bolted up, you only encounter the Egyptian youth or South American, smoking, le- aning against the door of the telephone centre, awaiting the call from Cairo or Cuzco, who responds, indicating, with precision, the road, the foreign accent throwing you off guard.

On the underground, on the last rides of the night, there are only extra-community immigrants, South American women coming back from their cleaning jobs, so small they are not able to touch the floor under the seat with their feet, the black people returning with large sacks full of poor fake merchandise to the houses where they live, all together, young Arabs with their noses broken and the bag from the boxing club where they go after work in search of a direction in the world.

Often, I am the only “white” person in the wagon or even the entire train. White, so to speak, given that my name Is Moresco – clearly my ancestors were not from Switzerland( !) but from much further off, to the south, like all those arriving these days on dinghies…I feel closer to them, who are fighting and suffering to find their place in life and in the world, rather than those poor malicious people who defend to the hilt their ugly, poor sedentary lives.

I too have had to suffer and struggle in my life, even when I was a boy, I changed home so many times, I lived in different cities, often renting, in bed-sits, together with others, taking risks, in occupied buildings. Even before, in large alien buildings, in in- stitutes. My heart is with them. When I see them in front of me on the underground, I understand from their faces what they are feeling, what their women are thinking, with their faces veiled, what they say when they are at dinner, in bed. And I feel great emotion, I feel honoured when I hear them talk, with their strange accents and their blunders in our language, in my language, the one I too use as a writer.

I hope I have answered your question, in some way.

Pasolini in the documentary film La forma della città states “The regime is a democratic regime (…) but that acculturation, that homologation which Fascism had in no way managed to obtain, the powers that be nowadays, i.e., the civilisation of consumption, manage to obtain perfectly well, destroying a variety of particular realities, removing reality from the variety of ways of being men that Italy has, that Italy has produced in an historically very differentiated manner. So it is this ac- culturation which is in fact destroying Italy. I might say that without doubt true Fascism is precisely this consumption civilisation which is destroying Italy. In times of non-places, isn’t it more necessary to defend ourselves from the identical rather than from the other?

Pasolini is always so free, courageous and penetrating. But things have not gone exactly as he predicted. For example he thought that the disappearance of the world of the peasant and his thousand- year civilisation and the outburst of new mechanisms and new pervasive powers – political, social, cultural and mediatic – would have led to a general homologation. No longer the pre-industrial world and the country folk with their archaic connective tissue, no longer the underproletariat of the suburbs with their tin shacks, and mini-criminality but also their liberty, but at a certain stage, only the exponential expansion of a petit bourgeois and a homo- logated and accultured middle class, a new consumistic Fascism even worse than the original one…

But things didn’t go like that… or rather they didn’t only go like that. The game, which seemed predictable and closed off to many other critics of the existent, was mismatched, the abject poor have returned, they have arrived from all the corners of the earth and they have triggered unpredictable dynamics. The cities have filled up with poor migrants, illegal immigrants and the abject poor, immigrants, gypsies, Eastern Europeans…

And then there are new planetary emergencies and those of species which we have ahead of us today in all their dramatic, peremptory evidence. History has not finished in the horrible, wellbeing and alienating torpor which we all imagined, even the critical minds of the 1900s and the creators of its negative Utopias. In a way it is infinitely worse than they conceived the future, but at least the situation is open, the drama is open, it is being reproposed in its succeeding forms, but at the same time they are anterior, archaic.

The abject poor thrown ashore by the processes of industrialisation and urbanisation recounted by the writers of the 19th century (Hugo, Dickens…) and then deposited in the archives like so- mething of disingenuous and outdated by later cultural and social theoreticians, also Marxists, to be inevitably supplanted by new class aggregations and their new social dynamics, have In fact returned, they are here, more numerous and intrusive than ever, with their eternal faces of the poor, their body odours, even though they were not contemplated by the new social overviews, where there was only a place for the great capitalists, the bourgeois, big, small, medium, the proletariat and at most the under-proletariat. Now. however, we see every day in our streets, young Ukranian girls and young African and Asiatic men holding up doddering Italians who are not even able to stand on their own.

The abject poor have returned, they have always been with us, they were just a little outside our cultural and visual spectrum. And perhaps they are only a first small outpost of the human masses, even more extensive, who will be shifting even more in the future, pressed by environmental and climatic alterations and the struggle to survive. Against whom not much will be possible, in terms of super-identity creating racist, closure solutions, not even those which are most authoritarian and openly military, unanimous and neofascist, which some are keeping in store for the future. But now I would like to conclude with a small reflection on “non-places”.

That of “non-places”, referring to new spaces where disorienta- tion at its worst is experienced, the uprooting and alienation to which women and men of our era are subjected, is a very brilliant definition which has had immediate success but which seems to me contains limits too, those of being more than anything else descriptive and self-descriptive, superficial, which have absorbed the same crushing glance, the same description of reality which supplies us with reality itself, to let us see things not with our eyes but only through the eyes of those who, in turn, are watching us. And then – I ask myself – didn’t they exist in the past these places in which men experienced, but just in different forms, the same alienation and the same dispossession? Even when vast quanti- ties of bodies were massed together before pitched battles, during deportations and in all the situations where a deep, obnubilating atony was a form of defence from the shock of uprooting and the perception of our infinite smallness within enormous forces which contain us and which go beyond us.

Here too it is much worse, it seems, but at the same time, albeit in a tragic fashion, it is much better. Non-places are places too. Inside those architectural structures and that luminous and musical dazzling and those myriads of interactions which remind us of a particle accelerator, something of epoch-making and enormous is happening. There are no non-places or perhaps, if there are, they are outside our dimension and our reach. If we could see the intimate structure of material, we would see that while large numbers of men move around uprooted and dazzled in the great shopping centres and aeroports, inside their bodies, kept anchored to the ground by the force of gravity, myriads of operations happen which make life possible, inside the molecules even which com- pose them, phenomena of attraction and repulsion of elementary particles, continuous duplications, doubling, electron activity, protons, neutrons…

In the meantime, on the screens which surround the walls of these places and which swaddle the people from all over, walking around inside, a light arrives which, made up of photons created by electrons, are in turn moved by electric and magnetic fields. And many of these “non-people” who move in these presumed “non-places” have perhaps undergone a serious human loss… an abandonment, some of them are carrying around inside their own body, between the counters full of goods or while they queue up at the metal detector before embarkation, pain and personal and family catastrophes, cancerogenous cells, fibromas, perhaps they carry a hat pulled well down over their head to hide the devastating effects of chemiotherapy…There are no non-places, a non-place means a place which does not exist, it means separating and abstracting the psychic and cultural dimension of man from the existential, biological and physical. It means that a cultural or culturalistic vision of the world has been superimposed on every other thing and has devoured all.They are not non-places those great shop- ping centres and aeroports, just as they are not non-places, those shanty towns of the new abject poor and any other space where human – vegetal, animal – life is burnt and consumed. The huts of gypsies camping in the ruins of the ex-Snia Viscosa In Pavia, which I happened to see from close up, with the piles of rubble and rubbish, rats biting the newly born at night and which you can see crushed here and there by stones; with their bare electric wires and their improvised, archaic stone fires; these are no less non-places than the commercial centres where men are prey to a tyrannous economic and commercial dimension of existence and where every thing, even their own lives, is perceived as goods to be exchanged.

Here, large concentrations of devouring capital and architectural projects used purely like particle accelerators and this dazzling. There, agglomerates of houses and huts as if emerging from the craters of a vulcano, constructed and concocted with leftover materials, cardboard, old boards full of plaster and recovered from dumps, a hut made exclusively of old windows, mattresses thrown on the ground one next to the other. And then the gypsies’ houses I saw in the south of Romania and on the border with Bulgaria. Houses made entirely of earth and mud and kept up with a few beams , holes dug directly into the earth where men, women and children live as if in animal dens. All this is not in some lost region of Africa, but here, now, in the heart of our Europe. What’s it all about?

Are they remnants of ancient architecture of the past which we should avoid looking at, or signs of things to come? What’s more, were they so different to these, the first dwellings propped one against the other like underground cells of metropoli and the breeding grounds of certain species of insects, those which the abject and the fugitives built, which later gave life in the past too, to new cities and metropoli of ancient Europe, Africa, Mesopotamia and Asia Minor? Or the colonies of microorganisms and shells which form on ocean floors? Those small miserable feasible and archaic dwellings are the shells which their bodies managed to excrete.

I know that not everything can be reduced to this, to human shells, that the solution cannot be this or that, that we need a vast broadening – architecturally too – of tension and looking, which is proportional to the situation we are experiencing. What should be born – albeit in the economic and functional strangulation which seems to imprison everything in this era – the first forms of a “projectuality” and a multiplicative invention and a new archi- tectural dream for a species which is approaching its own limit or its own passage. And that this might become possible only through a radical shift of planes and an existential, cultural and social earthquake never before seen. A pulsating, mobile architecture, individual and collective, of species, in the midst of other species and living forms, and let it join into a caravan together with all the rest in this mysterious journey we have undertaken towards who knows what destination.

(tratto da NB. I linguaggi della comunicazione, Logo Fausto Lupetti, Milano 2012)